Yusuff Ayotunde Jamiu
Ciao, mi chiamo Yusuff Ayotunde Jamiu, sono un artista multidisciplinare nigeriano, appassionato nell’esplorare e rappresentare l’esperienza umana attraverso diversi linguaggi artistici, come olio, pastello, acrilico, grafite e altri ancora. Attualmente vivo nella parte settentrionale di Cipro.
Il mio percorso artistico è iniziato come esplorazione personale, spinto dalla creatività e dalla curiosità di sperimentare forme e tecniche differenti.
Partecipare alla DIGI HELICON VIRTUAL EXHIBITION rappresenta per me (e per molti altri artisti in ambiti diversi) un’opportunità unica e preziosa per mostrare il proprio lavoro, entrare in contatto con un pubblico globale, abbattere i costi e promuovere la sostenibilità. È anche uno spazio per la documentazione, l’archiviazione e l’esplorazione dell’intersezione tra arte e tecnologia.
Si tratta di una piattaforma aperta all’innovazione, alla collaborazione, all’interazione mista tra artisti e all’accessibilità, che la rende un evento significativo per l’arte contemporanea.
Ephemeral Embrace

Il suggestivo dipinto a olio Ephemeral Embrace racconta con intensità una storia di vita, amore e del fragile equilibrio tra permanenza e transitorietà.
Al centro della composizione si trova una rosa viva, avvolta da fumi leggeri: i suoi petali vivaci e luminosi irradiano una bellezza ultraterrena, simbolo della fugacità dell’esistenza e del misterioso fascino dell’effimero.
Accanto a essa, una rosa appassita ricorda silenziosamente il tempo e il corso inevitabile del decadimento. Le due rose, unite da un cuore comune, rappresentano un legame profondo che va oltre la vita e la morte.
La danza armoniosa dei loro steli intrecciati esprime l’indissolubile connessione tra ciò che è transitorio e ciò che è eterno.
L’opera esplora il delicato confine tra vita e morte, con pennellate ricche e materiche che donano profondità ed emozione.
Ephemeral Embrace invita lo spettatore a riflettere sulla caducità della vita, sulla bellezza dei momenti che passano e sulla voce dell’amore che risuona oltre la fine.
Una riflessione visiva sulla complessità dell’esperienza umana, magistralmente impressa sulla tela.